fbpx

TRUEMETER

 

Dopo anni all’insegna di informazione superficiale usa e getta, flash news e infotaiment, è necessario riappropriarsi dell’idea e dell’esigenza di leggere – e dare vita – a un’informazione approfondita e di qualità. Negli ultimi anni, infatti, il giornalismo è stato profondamente influenzato dal marketing, da cui ha recepito una serie di tecniche più attente al confezionamento dei fatti che all’attendibilità e qualità dell’informazione veicolata.

Per invertire questa tendenza sono nate le procedure di fact checking (o verifica dei fatti), ovvero il monitoraggio delle notizie attraverso la verifica delle fonti, dei documenti e delle dichiarazioni dei soggetti coinvolti, sfruttando l’opportunità offerta dalla Rete e dal giornalismo civico.

continua a leggere

Qui l’intervista a De Biase

One response to “Factchecking, la politica ai raggi X”

  1. […] queste parole lo staff di Politicometro , che nel marzo dello scorso anno ha portato in Italia il fact checking, metodo che prevede il monitoraggio del grado di veridicità delle dichiarazioni di uomini pubblici […]

Leave a Reply

Trending

Discover more from La ferita del caffè

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue Reading

%d bloggers like this: