fbpx

La condivisione di una storia di dolore, quale che ne sia la specifica origine, suscita empatia, spinge a riflettere, talvolta, ma lo stacco che esiste tra impatto emotivo, e agire concreto, fattivo, è spesso significativo, e non sempre si è capaci di colmarlo. Basti pensare alla violenza sulle donne, che spesso è il piatto principale del menu di telegiornali, rotocalchi d’approfondimento e periodici, il cui approccio ai fatti è però paragonabile a una sorta di fast food delle notizie.

Un tema, quello della violenza sulle donne, complesso e delicato, per il quale individuare una chiave di lettura – e azione – propositiva, per le vittime e per la collettività, non sempre è facile. Eppure, l’esperienza di Casa Lorena ci dimostra che questo è possibile, oltre che necessario, soprattutto nei contesti più aspri e intricati.

Casa Lorena si è insediata a Casal di Principe (Caserta) in quella che in passato è la stata la villa fortino di Dante Apicella, esponente del clan dei casalesi. Dopo esser stata sottratta alla camorra, nel 2012 è diventata un centro di accoglienza per donne che hanno subito violenza e che porta il nome di Lorena Cutraro, la quattordicenne stuprata e assassinata nel 2008 a Niscemi (Caltanissetta) da una baby gang.

continua a leggere qui

155508837-f5aa6264-3ed7-4d80-8f60-699ac0a290fe

2 responses to “Casa Lorena, la libertà ha il sapore di pane e marmellata”

  1. Se ci sono due cose che mi stanno sulle balle sono la pedofilia e la violenza, soprattutto su donne e bambini…
    Grazie per aver scritto questo post!!!
    Un abbraccio a te e ovviamente a tutte le donne di Casa Lorena (Lorena in primis… dovunque lei sia in questo momento…).
    A presto,
    Andrea

  2. Ciao Andrea,

    grazie a te e alla tua sensibilità 🙂

    a presto,

    F.

Leave a Reply

Trending

Discover more from La ferita del caffè

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue Reading

%d bloggers like this: