Per fare della creatività il proprio lavoro, talento e inventiva rappresentano solo metà degli “ingredienti” necessari. L’altra metà è costituita da una rete di contatti che consentano di conoscere opportunità professionali potenzialmente interessanti, anche se in ambiti geografici o culturali apparentemente distanti. Se in passato la costruzione di questi “ponti” informativi richiedeva l’investimento di energie ed anni di vita, oggi un sito come BestCreativity fondato da Giulio Ardoino nel maggio 2010, viene in aiuto, facilitando il tutto.
Il portale costituisce una sorta di “mercato” virtuale, in cui s’incontrano clienti e designer; un’azienda che ha bisogno di cambiare logo, realizzare brochure per pubblicizzare il lancio di un nuovo prodotto, o “sbarcare” in Rete, può rivolgersi a BestCreativity e trovare il creativo capace di tradurre in comunicazione tutte le informazioni che desidera far arrivare ad acquirenti e potenziali tali. Il committente stabilisce il budget che intende investire, ed apre la gara, un contest on line a cui possono partecipare con le loro proposte tutti i creativi appartenenti alla community. Il successo delle “transazioni”, come in qualsiasi mercato regolamentato, dipende soprattutto dalla capacità del committente di comunicare chiaramente di cosa ha bisogno, e, specularmente, dall’abilità del designer di focalizzare l’obiettivo, aderendo il più possibile all’immagine che il cliente vuole comunicare.
continua qui
Leave a Reply