fbpx

“Forse l’unica differenza tra me e gli altri è che io ho preteso di più dal tramonto, colori più spettacolari quando il sole arriva all’orizzonte, forse è questo il mio unico peccato”. Sceglie queste parole Joe, la protagonista di Nymphomaniac, per presentarsi al pubblico in apertura del film. Una dichiarazione d’intenti così poetica e lieve da sembrare scritta sul velluto, per poi deflagrare rapidamente in un’esplosione vitalistica incontrollabile.

Il film in questione è l’ultimo lavoro, discusso e straniante, del regista danese Lars Von Trier. Il cast annovera tra gli attori Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Shia Labeouf, Christian Slater e Uma Thurman.

La storia nella storia ha inizio con un anziano uomo, Seligman (Stellan Skarsgård) che, uscito per fare la spesa, trova riversa al suolo una donna tumefatta e insanguinata di nome Joe (Charlotte Gainsbourg). Lei rifiuta tassativamente di chiamare sia la polizia che i soccorsi, e acconsente soltanto alla proposta di Seligman di condurla a casa per medicarla e rifocillarla. La donna gli rivela quindi di essere una ninfomane e inizia a dipanare, come una Sherazade della vulva(definizione di Natalia Aspesi), la complessa e tumultuosa matassa della sua vita.

continua a leggere qui 

film nymphomaniac

8 responses to “Nymphomaniac, tra sacralità della carne e mediocrità umana”

  1. …non l’ho visto ma dopo aver letto la tua recensione sono incuriosito

    1. buona visione allora 😉

  2. Adoro lars von trier.
    🙂

  3. leggendo cosa ne ha scritto, si può dire che alla Aspesi gli sia andato un po’ di traverso 🙂 grande film nella varietà di “griglie di lettura” che sa montare, non ultima quella che: la più grande “sacralità” è quella che sperimenta il seguace dell’Ombra.

    1. film ricco di sfaccettature … forse è proprio questa (sovr) abbondanza di chiavi a renderlo un po’ stancante, a mio modesto avviso 😀

      1. e vabbè, povero, ma mica ha obbligato nessuno a seguire tutte le piste 🙂

  4. Al di là del facile aspetto scandalistico e pseudo-moralistico, credo che Von Trier meriti sempre una sosta.

Leave a Reply

Trending

Discover more from La ferita del caffè

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue Reading

%d bloggers like this: