fbpx

Uno degli aspetti più affascinanti della scultura è la contraddizione (apparente) di cui si nutre, ovvero, il processo attraverso cui l’artista estrae e plasma creazioni pulsanti di vita da materiali statici e “freddi”.  Nascono così opere capaci di evocare un dinamismo e un’energia potenzialmente infiniti, che si propagano, per contatto, di epoca in epoca. In tal senso, una delle figure più importanti di sempre è quella di Auguste Rodin (Parigi 1840 – Meudon 1917), con Michelangelo uno degli innovatori della tradizione plastica moderna, a cui è dedicata una mostra in corso a Roma fino al prossimo 25 maggio presso le Terme di Diocleziano.

images

L’evento, patrocinato e prodotto dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Musée Rodin di Parigi con Electa e Civita, è curato da Aline Magnien, conservatore capo del patrimonio del Musée Rodin di Parigi, in collaborazione con Flavio Arensi, e rappresenta la più ricca esposizione mai allestita sui marmi dell’artista, che approda nella capitale dopo aver fatto tappa a Palazzo Reale a Milano. La mostra è composta da oltre 60 opere, il cui allestimento, ideato dallo studio internazionale Bureau des Mésarchitectures — Didier Faustino, si propone di evidenziare le peculiarità di ciascuna delle sezioni in cui si articola, instaurando, al tempo stesso, un “dialogo” con lo spazio architettonico circostante. L’esposizione si snoda attraverso tre nuclei tematici, il primo dei quali è l’illusione della carne e la sensualità, a cui fanno riferimento alcune opere giovanili di Rodin, caratterizzate da un’impronta classica: tra queste, il celeberrimo Homme au nez cassé, un ritratto omaggio a Michelangelo rifiutato dal Salon parigino del 1864, e Il bacio, che suscitò un certo clamore nella Francia di fine Ottocento.

continua a leggere qui

download

2 responses to “Il marmo è vita, Rodin in mostra a Roma”

  1. Ero stato a Parigi al suo studio/museo. Senza parole.
    http://youtu.be/4jxxw2OjVGI

    1. posso solo immaginare la sensazione di maestosa imponenza e magnificenza che devi aver provato.

      grazie per li link, come sempre regali musica “di prima classe”

Leave a Reply

Trending

Discover more from La ferita del caffè

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue Reading

%d bloggers like this: