fbpx
Quale rapporto lega la comunità al territorio? E’ possibile una sintesi tra itineranza e stanzialità? Questi quesiti sono al centro della residenza “Densi Dialoghi/Dense Dialogues” in corso presso l’Ammirato Culture House di Lecce.
Il progetto, curato da Luigi Negro (sociologo) e Lorenzo Madaro (critico), mira a coniugare conoscenza e riflessione sul Salento, analisi sociologica e produzione artistica, prendendo le mosse dall’esplorazione compiuta dagli artisti Riccardo Arena e Jonatah Manno, che, a bordo di un camper, hanno girato in lungo e largo il capoluogo. La seconda fase (13 e 17 maggio) ha previsto invece alcuni laboratori aperti, nell’ambito dei quali i due hanno potuto incontrare e confrontarsi con altri artisti e con la collettività. Così ha presentato l’evento lo staff dell’ACH: «alla base delle singole sessioni vi è un’idea dilatata di densità, di sviluppare un dialogo fra differenti visioni e urgenze percepite, ma anche quella di seguire la necessità di rendere visibile i campi di ricerca degli artisti, così utili a svelare il segreto del mondo contemporaneo. Per questo l’indagine diviene radicale e nello stesso tempo rigorosa e in condivisione, in dialogo, appunto, anche con la comunità più vicina».

 

continua a leggere qui 

DENSI DIALOGHI

2 responses to “Densi dialoghi/Ripensando il territorio”

  1. Una bella iniziativa e tu sei sempre attenta a segnalare cose particolari, ti leggo con vero piacere.
    Buona giornata Francesca!

  2. e braba Francesca…sollevi argomenti sempre interessanti..non conoscevo questa iniziativa..
    Il salento è e sarà sempre una terra meravigliosa!!

Leave a Reply

Trending

Discover more from La ferita del caffè

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue Reading

%d bloggers like this: