Se dico Liguria, qual è la prima cosa che vi viene in mente? A me i limoni, e il loro giallo abbacinante.
Qual è invece la prima cosa a cui vi fa pensare Genova? Forse il pesto, o magari i suoi vicoli, o l’acquario. Ogni luogo si porta dietro a mo’ di strascico una serie di immagini, nella migliore delle ipotesi.
O di stereotipi, in quella meno lusinghiera.
In altre parole, solo chi conosce la propria terra può smantellare i luoghi comuni che la “circondano”. E lo fa con uno sguardo che entra nelle pieghe della realtà, cogliendone sfumature e contraddizioni.
In breve, ciò che ne costituisce l’essenza più intima e profonda. Tutto questo è il blog Dear Miss Fletcher : Genova e la Liguria visti attraverso gli occhi di un’ardente innamorata. Una loro “figlia”, con cui, incuriosita, ho avuto il piacere di fare una chiacchierata virtuale.
Com’è nata l’idea del blog?
Mi è sempre piaciuto scrivere, la mia idea del blog è nata in maniera spontanea.
Io scrivo di ciò che amo, scrivo dei miei luoghi e delle strade che conosco bene. Ad esempio, ho portato sul blog le mie passeggiate per Genova e per la Liguria. Come pure le storie e i personaggi di questa terra.
E poi ci sono i miei libri, a volte c’è la mia musica e qualcosa di me.
Un’immagine che riassume il tuo rapporto con Genova, Miss Fletcher
Ogni immagine che susciti stupore e meraviglia racconta di Genova e della sua bellezza e narra del mio legame con Genova.
Scelgo una fotografia scattata da Spianata Castelletto. Da lì si gode di una vista stupefacente sulla città dei tetti e sul porto.
E tra le case puoi vedere la Lanterna, così.
La Lanterna da Spianata Castelletto (foto di Miss Fletcher)
Per chi non è mai stato a Genova qual è il primo posto da visitare?
Il primo posto da visitare è il centro storico con i suoi caruggi e le piazzette. Il cuore di Genova è la sua parte più vera e caratteristica e non finisce mai di sorprendere.
Nella città dei cantautori nei caruggi sentirai la voce di Fabrizio De André e troverai la storia antica di Genova sui muri della città vecchia.
Torri e antiche case e lapidi che riportano al passato.
Così, non potrai mai dire di conoscere Genova se non ti sei mai perso tra gli incanti dei suoi vicoli.
E per chi invece c’è già stato qual è il luogo che consigli di riscoprire?
Un luogo da riscoprire, sempre, è Boccadasse.
Un quartiere a levante della città, ha tutto il fascino del borgo marinaro.
A Boccadasse si passeggia sulla piccola spiaggia di sassi, si mangia un gelato seduti sul muretto.
E poi si sale su, a Capo Santa Chiara, tra le belle case del borgo, dove risuona la musica di Gino Paoli.
“C’era una volta una gatta che aveva una macchia nera sul muso e una vecchia soffitta vicino al mare con una finestra a un passo dal cielo blu“, questi sono i versi di una sua celebre canzone e il luogo del quale si parla è proprio questo caratteristico quartiere.
Boccadasse (foto di Miss Fletcher)
Miss Fletcher, com’è cambiata – se è cambiata – la tua vita da quando hai aperto il blog?
Il blog ha arricchito la mia vita e soprattutto io mi diverto tanto a costruirlo e a scrivere i miei post.
Il blog è una continua opportunità di incontro, mi ha regalato preziose amicizie e nuove esperienze.
In più, il blog mi ha spesso donato la gioia di nuove scoperte, ho trovato persone che mi hanno aperto le loro case consentendomi di scoprire Genova da prospettive insolite.
Perciò, a volte mi trovo lassù, su qualche terrazzino di caruggi, da dove si può ammirare la bellezza insolita della mia città.
Ed è sempre una sorpresa anche per me.
Tetti di Genova (foto di Miss Fletcher)
Clicca qui per visitare il blog e scoprire altre gemme nascoste di Genova
Leave a Reply